🔷 Isolamento certificato per la massima sicurezza
Le scarpe dielettriche sono calzature progettate per offrire protezione contro il passaggio di corrente nei lavori elettrici e nelle attività con rischio di contatto accidentale. La nostra selezione rispetta la norma EN 50321 (calzature isolanti per lavori sotto tensione) e privilegia modelli con materiali isolanti continui, suole ad alto grip e design pensati per turni lunghi, sia in ambiente indoor sia outdoor. L’obiettivo: ridurre il rischio elettrico senza rinunciare a stabilità, comfort e durata.
🔷 EN 50321: cosa significa in pratica
La norma definisce requisiti e prove dielettriche specifiche per calzature destinate ai lavori elettrici. I prodotti sono ispezionati e collaudati per garantire l’isolamento tra il piede e il suolo in condizioni controllate. A seconda del modello, possono essere indicati livelli/classe di prova e tensioni di test nelle schede tecniche del singolo articolo. È fondamentale utilizzare le calzature integre e asciutte, nel range di utilizzo previsto dal costruttore, ed effettuare controlli visivi prima di ogni impiego.
🔷 Dielettrico ≠ ESD: differenze essenziali
Le calzature ESD dissipano le cariche elettrostatiche (sono conduttive/antistatiche) per proteggere dispositivi sensibili; le dielettriche, al contrario, isolano l’utilizzatore dal suolo. Le due funzioni sono mutuamente esclusive: se il tuo rischio principale è scossa elettrica, servono dielettriche a norma EN 50321; se il problema è l’accumulo di cariche sui componenti elettronici, servono ESD (EN IEC 61340).
🔷 Costruzione e comfort
• Tomaia e suola in materiali isolanti (polimeri tecnici, microfibre specifiche o pelle trattata a seconda del modello).
• Suole antiscivolo con battistrada scolpito e canali di drenaggio per superfici bagnate; spesso rating SRC.
• Intersuole ammortizzate (PU/EVA) e plantari anatomici estraibili per ridurre l’affaticamento.
• Versioni stivali per protezione estesa da acqua/fango e scarpe per maggiore agilità indoor.
• Modelli metal-free dove richiesto (assenza di parti metalliche).
🔷 Come scegliere il modello giusto
• Scenario e mansione: quadri elettrici, manutenzioni su impianti, utility/energia, lavori in prossimità di parti in tensione.
• Ambiente: indoor asciutto → scarpa dielettrica leggera; outdoor/umido → stivale dielettrico con tomaia impermeabile.
• Aderenza: preferisci SRC su pavimenti bagnati o contaminati.
• Comfort: valuta peso, ammortizzazione, calzata e fodere traspiranti per turni prolungati.
• Documentazione: verifica sempre classe/livello di prova e condizioni d’uso riportate nella scheda tecnica del singolo modello.
🔷 Perché scegliere PWSTORE
Proponiamo calzature dielettriche con certificazioni chiare e rapporto qualità/prezzo competitivo. Ti supportiamo nella scelta del form factor (scarpa vs stivale), del grip e della classe di prova adatta al tuo capitolato.
Nota disponibilità: se un modello non è a stock, ti comunichiamo subito i tempi stimati e proponiamo alternative equivalenti.
Caratteristiche Tecniche (collezione)
• Conformità EN 50321 (calzature isolanti per lavori elettrici).
• Opzioni: SRC antiscivolo, metal-free, tomaia WR/impermeabile negli stivali.
• Suole: polimeri/gomma tecnica con battistrada scolpito e canali di drenaggio.
• Plantari anatomici estraibili, intersuole ammortizzate; forme scarpa o stivale.
Campi d’uso consigliati
✅ Manutenzione elettrica industriale e civile
✅ Quadri elettrici, cabine e centrali (secondo procedure aziendali)
✅ Utility/energia, telecom, infrastrutture
✅ Cantieri e impiantistica in prossimità di parti attive
✅ Laboratori e test elettrici (dove previsti)
- Choosing a selection results in a full page refresh.
- Opens in a new window.