Collection: Dispositivi per lavori in quota: imbracature, cordini, moschettoni, caschi, retrattili e linee vita

🔷 Perché scegliere i DPI anticaduta PWSTORE
Questa collezione riunisce tutti i dispositivi per lavori in quota: imbracature, cordini con assorbitore, moschettoni e connettori, dispositivi retrattili, linee vita (temporanee e permanenti), caschi dedicati e accessori. Prodotti pensati per edilizia, coperture e lattoneria, carpenteria, impiantistica, logistica su baie sopraelevate e manutenzioni industriali. L’obiettivo è ridurre l’energia d’arresto, garantire resistenza meccanica, compatibilità tra componenti e massima ergonomia per turni prolungati.

🔷 Cosa trovi nella collezione

  • Imbracature EN 361 (anticaduta) e EN 358/EN 813 (posizionamento/seduta) con punti dorsali/sternali.

  • Cordini EN 354 + assorbitori EN 355 (Y o singoli; con fettuccia o corda), anche metal-free.

  • Connettori EN 362: moschettoni, ganci stadi, grandi aperture per travi/tubi.

  • Retrattili EN 360: in nastro/cavo, versioni per spigolo vivo (edge).

  • Guidati EN 353-1/2 per linee rigide/flessibili verticali.

  • Ancoraggi EN 795 (A, B, C, D, E): piastre, grilli, linee vita orizzontali temporanee C, tralicci e travi.

  • Caschi da lavoro in quota EN 397 e/o EN 12492 con sottogola ad alta tenuta, accessori luce/visiera.

🔷 Come scegliere il sistema giusto

  1. Analizza il rischio e lo spazio di arresto: quota, ostacoli, tirante d’aria.

  2. Seleziona il tipo di sistema:

    • Trattenuta (impedisce di raggiungere il bordo),

    • Posizionamento (mani libere; sempre con anticaduta attivo),

    • Arresto caduta (con assorbitore/retrattile).

  3. Compatibilità: connettori corretti, resistenze adeguate, punto di ancoraggio idoneo.

  4. Ergonomia: imbracature con imbottiture traspiranti, regolazioni rapide, anelli laterali se servono.

  5. Norme: verifica marcature e manuali; DPI Cat. III con istruzioni in italiano.

🔷 Manutenzione, ispezioni & durata
Ispezione prima di ogni uso e periodica almeno annuale da persona competente, secondo EN 365 e manuale del produttore. Conserva in luogo asciutto, pulisci con panno umido e detergenti neutri, evita raggi UV/solventi. Tieni registro con matricola/lotto e data prima messa in servizio. Sostituisci subito i DPI coinvolti in caduta o con danni visibili (cuciture sfilacciate, deformazioni, ruggine, tagli, shock-indicator attivato).

🔷 Servizio PWSTORE
Ti aiutiamo a dimensionare linee vita orizzontali temporanee, scegliere tra cordini con assorbitore e retrattile (anche edge), definire ancoraggi EN 795 in base alla struttura e selezionare caschi corretti per mansione. Disponibilità e tempi: per kit squadra e lunghezze specifiche, chiedi conferma stock e lead time prima dell’ordine.

Caratteristiche tecniche (tipiche di gamma)
Norme principali: EN 363 (sistemi anticaduta), EN 361, EN 358, EN 813, EN 354, EN 355, EN 362, EN 360, EN 353-1/2, EN 795, EN 397/EN 12492, EN 365 (requisiti generali)
Resistenze tipiche: connettori ≥ 15–22 kN; fettucce/corde e punti d’ancoraggio secondo marcatura
Forza d’arresto: limitata dall’assorbitore (obiettivo ≤ 6 kN sul corpo)
Materiali: fettucce in poliestere/aramide, corde kernmantle, cavi zincati/inox, moschettoni in acciaio/alluminio
Taglie: imbracature multi-regolazione, range S–XXL (verificare per modello)

Campi d’uso consigliati
Coperture e lattoneria, fotovoltaico su tetto
Edilizia/ponteggi e carpenteria metallica
Impiantistica (HVAC, elettrico), manutenzione industriale
Logistica su baie, silos/torri (con sistemi verticali)
Spazi con bordo vivo (retrattile edge-rated)

No products found
Use fewer filters or remove all