🔷 Perché scegliere il nitrile (NBR)
I guanti da lavoro spalmati in nitrile offrono presa elevata e resistenza all’abrasione, mantenendo buona destrezza. Sono indicati in ambienti oleosi o umidi, dove servono controllo e durata su cartone, metallo, plastica e componenti meccanici.
🔷 Tipi di spalmatura in nitrile
-
Micro-foam: schiuma fine e traspirante; ottimo grip su olio/bagnato con comfort nei turni lunghi.
-
Sandy: finitura micro-ruvida che massimizza l’aderenza su superfici scivolose.
-
Liscia: maggiore scorrevolezza; buona per movimentazioni miste.
-
Full-dip (impermeabili): dorso sigillato per barriera ai liquidi e spruzzi.
-
Doppia spalmatura: strato di base + finitura (es. sandy) per durata e presa superiori.
🔷 Norme e varianti
La maggior parte dei modelli rispetta EN ISO 21420 (requisiti generali) e EN 388 (rischi meccanici). Cerca, quando necessario, opzioni antitaglio (A–F), EN 511 per il freddo e EN 407 per il calore da contatto. Nota: i guanti chimici richiedono certificazioni dedicate; non confondere i nitrile spalmati generici con i “chimici” certificati.
🔷 Come scegliere in 30 secondi
-
Ambiente: asciutto → micro-foam o liscio; olio/bagnato → micro-foam/sandy; spruzzi → full-dip.
-
Rischio: lamierati/spigoli → antitaglio EN 388 (A–F); freddo → fodera + EN 511.
-
Operatività: necessità di destrezza → liner 13G/15G; durata → doppia spalmatura.
-
Device: se usi scanner/tablet → versioni touchscreen.
🔷 Campi d’uso consigliati
✅ Logistica e magazzino • ✅ Automotive/industria leggera • ✅ Edilizia e cantieri
✅ Manutenzione/impiantistica • ✅ Officine e montaggi • ✅ Packaging