Collection: Corde e Cordini di Posizionamento – EN 358 con regolatore, connettori EN 362

🔷 Perché scegliere corde e cordini di posizionamento PWSTORE
In questa collezione trovi cordini e corde EN 358 con regolatore di lunghezza per mantenere una posizione stabile in quota, lasciare le mani libere e lavorare in sicurezza su strutture, tralicci, tetti e linee vita. Le soluzioni includono cordini fissi o regolabili, versioni kernmantle (anima + calza) in poliammide/poliestere, modelli con guaina anti-abrasione e connettori EN 362 dedicati. Tutti i prodotti sono pensati per integrarsi con imbracature EN 361/EN 358 e ancoraggi EN 795.

🔷 Attenzione d’uso (fondamentale)
Il posizionamento non è anticaduta: deve essere sempre abbinato a un sistema anticaduta (p.es. cordino con assorbitore EN 355 o retrattile EN 360 collegato a un punto dorsale/sternale). Valuta il tirante d’aria e gli ostacoli sottostanti prima di iniziare.

🔷 Caratteristiche chiave

  • Norme: EN 358 (cordini/corde di posizionamento con regolatore); requisiti generali EN 365.

  • Regolatori: cam/meccanismo a leva per micro-regolazioni sotto carico, utilizzabili con guanti.

  • Lunghezze: tipiche 1,0–2,0 m (posizionamento su struttura) e fino a 5 m per regolazioni estese.

  • Corde: kernmantle Ø 10,5–12,5 mm; varianti anti-taglio/alta resistenza e aramidiche per lavori caldi.

  • Protezione: guaine scorrevoli per punti di contatto, cuciture ad alta visibilità, indicatori di usura.

  • Connettori EN 362: moschettoni/ganci con grande apertura per travi/tubi; chiusure a tripla azione.

  • Configurazioni: singolo punto, doppio cordino per riposizionamento continuo; versioni metal-free disponibili.

🔷 Come scegliere

  1. Ambiente: abrasivo/spigoli? Preferisci corde con guaina rinforzata o materiali ad alta tenacità.

  2. Frequenza di regolazione: se regoli spesso, scegli un regolatore fluido utilizzabile sotto carico.

  3. Compatibilità: verifica diametro corda supportato dal regolatore e l’apertura dei connettori per la struttura.

  4. Ergonomia: prediligi finiture soft, passanti anti-twist e codifica colori per distinguere le lunghezze in squadra.

🔷 Ispezione e manutenzione
Controllo pre-uso (calza abrasa, anima danneggiata, cuciture, deformazioni, ruggine dei connettori). Verifica periodica almeno annuale da persona competente (EN 365). Pulisci con detergente neutro, asciuga lontano da fonti di calore e solventi. Conserva al riparo da UV e sostanze chimiche. Metti fuori servizio in caso di caduta, tagli, schiacciamenti, sfilacciamenti evidenti o quando il limite vita indicato dal produttore è raggiunto.

Caratteristiche tecniche (tipiche di gamma)
Norme: EN 358 (posizionamento), EN 362 (connettori), EN 365 (requisiti generali)
Materiali: poliammide/poliestere kernmantle; varianti aramidiche per calore; guaine anti-abrasione
Diametri/portate: tipico Ø 10,5–12,5 mm; resistenze secondo marcatura
Regolatori: camme in lega/acciaio; uso con guanti; fissaggi antislip
Lunghezze: 1–5 m (modello-dipendente); versioni doppie per riposizionamento continuo

Campi d’uso consigliati
Coperture, fotovoltaico, lattoneria
Impiantistica (HVAC, elettrico), manutenzione industriale
Ponteggi e carpenteria su strutture metalliche
Accesso su linee vita e posizionamento su tralicci

No products found
Use fewer filters or remove all