🔷 Controllo delle cariche, sicurezza garantita
Le scarpe antinfortunistiche ESD sono progettate per dissipare le cariche elettrostatiche e proteggere componenti sensibili (e l’operatore) in aree EPA. La nostra selezione unisce protezione meccanica (puntale, lamina, suola antiscivolo) e prestazioni ESD secondo EN IEC 61340, con modelli S1P/S2/S3 certificati EN ISO 20345 per l’uso professionale quotidiano in elettronica, logistica, picking e impiantistica.
🔷 ESD, antistatico e sigle: cosa cambia
-
ESD: calzature dissipative che mantengono la resistenza elettrica entro intervalli ristretti per scaricare in modo controllato le cariche (aree EPA).
-
A (antistatico): requisito della EN ISO 20345 più “largo”; non sempre basta per EPA.
-
WR/WRU, SRC, HRO: opzioni utili secondo ambiente (umidità, scivolosità, calore contatto).
Scegli ESD quando lavori con componenti elettronici/schede o in reparti con procedure EPA.
🔷 Materiali e comfort per turni lunghi
Tomaie in microfibra o mesh tecnico (traspiranti), oppure pelle per ambienti più impegnativi. Le suole in PU/PU, PU/TPU o gomma offr ono grip SRC su superfici lisce o contaminate; le intersuole EVA/PU alleggeriscono ogni passo. Plantari anatomici estraibili, collarini e linguette imbottiti migliorano stabilità e comfort anche in spostamenti continui. Versioni metal-free agevolano i varchi e riducono il peso.
🔷 Come scegliere la scarpa ESD giusta
• Scenario: elettronica/laboratori → modelli S1P/S2 leggeri e traspiranti; logistica/picking → S1P/S3 SRC con mescole anti-olio; impiantistica → verifica ESD + puntale/lamina.
• Suola: preferisci SRC per bagnato/oleoso; HRO se lavori vicino a fonti calde.
• Umidità: S2/S3 WRU per lavaggi o ambienti umidi; per piogge prolungate valuta membrane dedicate (dove previste).
• Peso: puntale composito/alluminio e lamina tessile riducono l’affaticamento.
• Procedure EPA: controlla sempre le specifiche ESD del singolo modello e mantieni le calze/dotazioni compatibili.
🔷 Perché PWSTORE
Proponiamo ESD con rapporto qualità/prezzo competitivo, schede tecniche chiare e supporto nella scelta per mansione e reparto. Per aziende e team offriamo forniture dedicate e, dove previsto, personalizzazioni.
Nota disponibilità: se un articolo non è a stock, comunichiamo subito tempi stimati e alternative equivalenti.
Caratteristiche Tecniche (collezione)
• ESD secondo EN IEC 61340; calzature EN ISO 20345 (S1P/S2/S3).
• Opzioni: SRC, HRO, WR/WRU, metal-free.
• Puntale: acciaio/alluminio/composito; lamina: acciaio/tessile.
• Suole: PU/PU, PU/TPU, gomma; plantari anatomici estraibili.
Campi d’uso consigliati
✅ Elettronica, assemblaggio PCB, aree EPA
✅ Logistica e magazzino (picking, corsie, nastri)
✅ Officine leggere e manutenzione impianti
✅ Laboratori, testing e QA
✅ Retail/servizi con movimentazioni frequenti
FAQ lampo
Posso usare ESD anche fuori? Sì, ma scegli la classe giusta: per esterni bagnati preferisci S3/S7 ESD.
ESD sostituisce l’ATEX? No: ESD non sostituisce requisiti/procedure ATEX.
Meglio puntale acciaio o composito? Composito = più leggero e termicamente neutro; acciaio = tradizionalmente robusto e sottile.