🔷 Perché scegliere il nitrile
Il nitrile è la scelta ideale in presenza di oli, grassi, idrocarburi e molti solventi, con buona resistenza meccanica e presa migliorata in bagnato/olio. Disponibile in versioni monouso (anche alto rischio 6–10 g) e riutilizzabili a spessore elevato.
🔷 Norme da conoscere
-
EN ISO 21420: requisiti generali (ergonomia/innocuità).
-
EN ISO 374-1: protezione chimica Type A/B/C con codici sostanze.
-
EN ISO 374-2: penetrazione (AQL).
-
EN ISO 374-4: degradazione.
-
EN ISO 374-5: micro-organismi/virus (se presente).
(Alcuni modelli indicano anche EN 388 per resistenze meccaniche.)
🔷 Tipologie e caratteristiche
-
Monouso: 240–300 mm, AQL <1.5–2.5, finitura micro-ruvida o diamond grip; varianti alto rischio (peso 6–10 g) per maggiore durabilità.
-
Riutilizzabili: spessori superiori, full-dip (barriera liquidi), grip ruvido; interni senza fodera / floccati / fodera cotone.
-
Lunghezze: standard 240 mm o polsino lungo 300 mm.
-
ESD: salvo specifica, non ESD (non per aree EPA).
-
Alimenti: cerca EN 1186 nella scheda prodotto.
🔷 Scelta rapida (guida)
-
Copertura chimica ampia → preferisci Type A.
-
Tattilità → monouso 3–6 g; resistenza → monouso 8–10 g o riutilizzabile.
-
Ambiente bagnato/olio → grip ruvido/diamond.
-
Protezione avambraccio → 300 mm.
-
Food → modelli EN 1186 (spesso colore blu).
🔷 Avvertenza
La compatibilità dipende da sostanza, concentrazione e tempo di contatto: consulta sempre la tabella chimica del produttore e sostituisci il guanto ai primi segni di degradazione/gonfiore.
Campi d’uso (consigli)
✅ Manutenzione e pulizie tecniche con detergenti/solventi
✅ Autofficine e detailing (oli/grassaggi)
✅ Laboratori e controllo qualità
✅ Industria chimica/metalmeccanica
✅ Food processing dove indicato (EN 1186)