Collection: Occhiali di Protezione – Antinfortunistici EN 166 per lavoro

🔷 Protezione certificata per occhi sempre al sicuro
Gli occhiali di protezione EN 166 sono indispensabili in officina, cantiere, logistica e laboratori. La nostra selezione combina visibilità nitida, comfort prolungato e resistenza agli impatti, riducendo il rischio di schegge, polveri e spruzzi. Trovi modelli avvolgenti leggeri, versioni OTG (da indossare sopra gli occhiali da vista) e occhiali con fascia elastica per una tenuta stabile su caschi ed elmetti.

🔷 Norme e marcature: cosa guardare
La EN 166 definisce i requisiti generali (robustezza, qualità ottica, campo visivo). Sulle lenti/montatura puoi trovare marcature utili:

  • F/B/A = resistenza all’impatto (F base, B media, A alta).

  • T = prova impatto a temperature estreme (–5 °C / +55 °C).

  • K = anti-graffio (resistenza al danneggiamento da particelle fini).

  • N = anti-appannamento (anti-fog).
    Per la protezione dalla luce: EN 170 (filtri UV – tipicamente lenti incolore/trasparenti per interni) e EN 172 (filtri solari industriali – lenti fumé, specchiate o in/out per esterni). Scegli in base all’attività e all’ambiente.

🔷 Lenti e trattamenti: chiarezza che dura

  • Incolore (EN 170): massima trasmissione luminosa, ideale per interni e lavorazioni di precisione.

  • Giallo/ambra: aumenta il contrasto in condizioni di luce scarsa.

  • Fumé/Specchiato (EN 172): comfort visivo in esterno, riduce abbagliamento.

  • In/Out: lente fotocromatica o a tinta intermedia per passaggi frequenti tra interno/esterno (dove disponibile).
    Trattamenti K/N prolungano la vita dell’occhiale e mantengono il campo visivo pulito in ambienti caldi/umidi.

🔷 Ergonomia e compatibilità DPI
Ponti nasali morbidi, aste regolabili e profili avvolgenti assicurano stabilità senza punti di pressione. Versioni con fascia si integrano con elmetti e cuffie antirumore, mentre gli OTG ospitano comodamente gli occhiali da vista. I modelli con schermo laterale migliorano la protezione periferica da polveri e schegge.

🔷 Come scegliere il modello giusto

  • Rischio principale: schegge/polveri → avvolgenti con marcatura F o superiore; spruzzi → profili più chiusi o visiere.

  • Ambiente: interno → incolore/EN 170; esterno → EN 172 (solare); passaggi frequenti → in/out.

  • Condensa: lavorazioni calde/umide → anti-fog (N).

  • Durabilità: contatto con polveri/abrasioni → anti-graffio (K).

  • Compatibilità: valuta elmetto, cuffie, mascherine; se porti occhiali da vista scegli OTG.

🔷 Perché PWSTORE
Selezioniamo occhiali con rapporto qualità/prezzo competitivo, schede tecniche chiare e disponibilità di ricambi (dove previsti). Supportiamo forniture aziendali e la scelta per mansione/ambiente, per aumentare l’aderenza DPI del tuo team.
Nota disponibilità: se un modello non è a stock, comunichiamo subito i tempi stimati e proponiamo alternative equivalenti.


Caratteristiche Tecniche (collezione)
• Conformità EN 166 (requisiti generali, qualità ottica, robustezza).
• Filtri EN 170 (UV) e EN 172 (solare) a seconda della lente.
• Marcature possibili: F/B/A, T, K (anti-graffio), N (anti-appannamento).
• Lenti: incolore, giallo/ambra, fumé/specchiato, in/out.
• Montature: avvolgenti, OTG, con fascia elastica; compatibili con elmetto/cuffie.

Campi d’uso consigliati
✅ Officine meccaniche e automotive
✅ Edilizia e cantieri (taglio, foratura, demolizioni leggere)
✅ Logistica e magazzino (polveri, urti accidentali)
✅ Manutenzione e impiantistica
✅ Laboratori e industria leggera
✅ Falegnameria e lavorazioni del legno