🔷 Perché scegliere le imbracature PWSTORE
In questa collezione trovi imbracature anticaduta EN 361, modelli per posizionamento EN 358 (con anelli laterali) e versioni EN 813 (con punto ventrale per seduta/risalita). Selezioniamo soluzioni ergonomiche per edilizia, coperture, fotovoltaico, carpenteria, impiantistica e manutenzione industriale, con attenzione a comfort, regolazioni rapide e compatibilità con cordini con assorbitore, retrattili e linee vita.
🔷 Caratteristiche chiave da valutare
-
Punti di ancoraggio: dorsale (D-back) e/o sternale (A/2+2) per sistemi anticaduta; laterali (D-ring) per posizionamento (EN 358); ventrale per seduta/risalita (EN 813).
-
Ergonomia: spallacci e cosciali imbottiti e traspiranti, design anticorrosione, passaggi cinghie anti-torsione.
-
Regolazioni: fibbie rapide (quick-release) o automatiche su cosciali/spalle; marcature chiare delle taglie.
-
Indicatori di caduta: shock-indicator visivo per riconoscere l’imbracatura da mettere fuori servizio.
-
Resistenza e materiali: fettucce in poliestere/aramide (per lavori caldi), cuciture ad alta visibilità, componenti in acciaio/alluminio.
-
Compatibilità: anelli e passaggi progettati per moschettoni EN 362, cordini EN 354/355, retrattile EN 360 e ancoraggi EN 795.
-
Taglie e vestibilità: range S–XXL; cinture integrate per posizionamento; versioni unisex.
🔷 Come scegliere l’imbracatura giusta
-
Tipo di lavoro: anticaduta pura (EN 361), posizionamento su struttura (EN 358 – sempre con sistema anticaduta attivo), seduta/risalita (EN 813).
-
Durata del turno: privilegia imbottiture e aree lombari/malleolari confortevoli per uso prolungato.
-
Ambiente: scelti tessuti resistenti a oli/abrasione; per lavori con scintille/archi preferisci fibre speciali (dove previste).
-
Sistema completo: verifica tirante d’aria e compatibilità con cordino/retrattile/ancoraggio.
🔷 Ispezioni, manutenzione e tracciabilità
Ispeziona l’imbracatura prima di ogni uso e effettua verifica periodica (almeno annuale) da persona competente secondo EN 365. Conserva all’asciutto, pulisci con detergenti neutri, evita solventi/UV prolungati. Tieni un registro con matricola/lotto, data prima messa in servizio e esiti ispezioni. Fuori servizio immediato dopo qualsiasi caduta o se l’indicatore è attivato/danni visibili (tagli, cuciture sfilacciate, deformazioni).
Caratteristiche tecniche (tipiche di gamma)
• Norme: EN 361 (anticaduta), EN 358 (posizionamento), EN 813 (seduta) – DPI Cat. III; requisiti generali EN 365
• Punti di attacco: dorsale, sternale, laterali, ventrale (a seconda modello)
• Fettucce: poliestere/aramide, cuciture ad alta visibilità, indicatori di caduta
• Ferramenta: acciaio/alluminio con trattamenti anticorrosione
• Regolazioni: fibbie rapide/automatiche su spalle e cosciali
• Taglie: S–XXL; versioni con cintura integrata per EN 358
Campi d’uso consigliati
✅ Coperture, lattoneria e fotovoltaico su tetto
✅ Edilizia/ponteggi e carpenteria metallica
✅ Impiantistica (HVAC, elettrico), manutenzione industriale
✅ Accesso su linee vita orizzontali/verticali e lavori di risalita