Collection: Guanti Anti Calore EN 407 – contatto 100/250/350/500 °C, aramidici, pelle, rivestiti

🔷 Protezione termica certificata (EN 407)
I guanti anti calore proteggono dal calore da contatto e, a seconda del modello, da calore convettivo/radiante e spruzzi di metallo fuso. Verifica i livelli EN 407 del singolo prodotto: per il contatto le classi tipiche coprono 100 °C, 250 °C, 350 °C e 500 °C entro tempi di esposizione definiti dalla norma.

🔷 Materiali e rivestimenti: quale scegliere

  • Aramidici (para-/meta-aramide, HPPE+aramide): ottimo rapporto calore/destrezza, spesso combinabili con antitaglio EN 388.

  • Pelle (fiore/crosta, anche fodere in pile/terry): alta resistenza a calore e scintille, adatta a saldatura e manutenzione calda.

  • Rivestiti: nitrile sandy (grip su caldo/oleoso fino a ~100 °C), silicone (aderenza e stabilità termica su superfici lisce), neoprene/PVC speciali (barriera e calore moderato).

  • Speciali: alluminizzati per irraggiamento e alte temperature in prossimità di forni.
    Scegli anche la lunghezza del polsino (standard/lungo) e l’imbottitura in base al tempo di contatto.

🔷 Come scegliere in 30 secondi

  • Temperatura di contatto: 100–250 °C → manutenzione/packaging caldo; 350–500 °C → fonderia, vetro, forno.

  • Ambiente: asciutto → aramidico/pelle; oleoso → rivestiti nitrile/silicone; spruzzi metallo → pelle spessa/alluminizzati.

  • Rischio combinato: spigoli + calore → modelli antitaglio + EN 407; freddo + caldo alternato → versioni fodera isolante.

  • Ergonomia: lavorazioni fini → maglie 13G/15G con rivestimenti sottili; carichi pesanti → pellami e polsino lungo.

🔷 Campi d’uso consigliati
Metalmeccanica e lamierati caldi • ✅ Vetro e ceramica • ✅ Forni e panificazione Automotive/pressa • ✅ Saldatura e manutenzione • ✅ Logistica di prodotti caldi