Collezione: Filtri 3M – Cartucce antigas e filtri antipolvere per semimaschere e maschere 3M

🔷 Perché scegliere i Filtri 3M
La gamma 3M copre tutte le esigenze di protezione da particolato (P2/P3) e da gas/vapori (A/B/E/K/AX), con opzioni combinati per scenari misti (es. A2P3, ABEK P3). L’attacco a baionetta 3M garantisce un innesto rapido e sicuro su semimaschere e maschere pieno facciale 3M compatibili, mantenendo basso profilo e resistenza respiratoria contenuta per lavorare più a lungo con comfort.

🔷 Famiglie e utilizzi tipici

  • Antipolvere EN 143 (P2/P3): polveri fini, nebbie oleose e fumi metallici; indicati per smerigliatura, carteggiatura, saldatura dolce.

  • Antigas EN 14387 (A/B/E/K/AX): solventi e vernici (A), gas inorganici (B), acidi/SO₂ (E), ammoniaca (K), vapori a basso p.eb. (AX, monouso).

  • Combinati: cartucce A2P3, ABEK P3 quando coesistono vapori e particolato (verniciatura con polveri/fumi, trattamenti superficiali, manutenzioni chimiche).

🔷 Compatibilità e attacchi

  • Baionetta 3M: standard sulla maggior parte di semimaschere e pieno facciale 3M; profilo compatto, ampia visione.

  • Prefiltri + coperchi: estendono la vita dei combinati in ambienti polverosi.

Nota: esistono linee 3M specifiche con altri attacchi; verifica sempre il manuale del tuo dispositivo.

🔷 Come scegliere il filtro 3M giusto

  1. Rischio principale:

    • Polveri/fumi → P3

    • Solventi/vernici → A2 (spesso A2P3 se presenti polveri/fumi)

    • Acidi/SO₂ → E (eventuale EP3)

    • Ammoniaca → K (eventuale KP3)

    • Gas misti → ABEK P3

  2. Concentrazione/durata: scegli la classe 1/2/3 in base al carico e ai tempi di esposizione.

  3. Dispositivo: semimaschera (vie aeree) vs pieno facciale (aggiunge protezione occhi/viso).

  4. Ergonomia: cartucce a profilo basso per visori, occhiali e spazi ristretti.

🔷 Uso, manutenzione e sostituzione
Esegui fit check ad ogni indosso. Sostituisci i filtri antipolvere quando aumenta la resistenza respiratoria o il pre-filtro è saturo. Cambia i filtri antigas al primo odore/sapore percepito o secondo il piano di change-out previsto. Rispetta scadenza e vita utile post-apertura; conserva in busta ermetica, lontano da calore/UV/solventi. Non utilizzare filtri antigas in ambienti poveri di ossigeno o con concentrazione/gas ignoti (richiesti APVR a adduzione d’aria).

Caratteristiche tecniche (tipiche di gamma)
Norme: EN 143 (P2/P3), EN 14387 (A/B/E/K/AX; combinati)
Attacco: baionetta 3M (verifica compatibilità maschera/semimaschera)
Classi: A1/A2/A3, B1/B2, E1/E2, K1/K2; combinati A2P3 / ABEK P3
Accessori: prefiltri e coperchi per aumentare la durata in ambienti polverosi
Design: basso profilo, ampia visuale, bassa resistenza inspiratoria

Campi d’uso consigliati
Verniciatura, resinatura, solventi (A2 / A2P3)
Saldatura/smerigliatura (P3; combinati se presenti vapori)
Trattamenti acidi/galvanici (E / EP3)
Depurazione/impianti con ammoniaca (K / KP3)
Agricoltura (fitosanitari: spesso A/P3 o ABEK P3 – seguire etichetta)