Collezione: Guanti spalmati in poliuretano (PU) – assemblaggio fine e alta destrezza

🔷 Precisione e sensibilità su asciutto
I guanti spalmati in poliuretano (PU) offrono alta destrezza e una presa pulita su superfici asciutte, ideali per assemblaggio fine, ispezione qualità e movimentazioni leggere. La spalmatura in PU è sottile e uniforme: migliora il grip su asciutto senza compromettere la sensibilità tattile.

🔷 Costruzione leggera: liner 13G/15G/18G
La base in maglia (spesso 13G o 15G) in nylon/poliestere con elastan avvolge la mano, mentre il palmo spalmato in PU garantisce precisione. Il dorso aerato aumenta la traspirazione nei turni lunghi. Alcuni modelli includono funzione touchscreen per usare scanner e smartphone senza togliere i guanti.

🔷 Quando scegliere il PU rispetto a nitrile/PVC
Sceglilo per ambienti asciutti e attività di precisione: elettronica, automotive (montaggi leggeri), logistica asciutta e packaging. Se lavori su olio/bagnato, orientati ai nitrile (NBR micro-foam/sandy); se serve barriera contro spruzzi/umidità, valuta full-dip o PVC.

🔷 Norme e livelli di protezione
I modelli in collezione rispettano EN ISO 21420 (requisiti generali) e dichiarano livelli EN 388 per abrasione, taglio, strappo e perforazione. Se operi con spigoli vivi/lamierati, scegli guanti antitaglio (A–F) con palmo in PU. Verifica sempre la scheda prodotto.

🔷 Come scegliere in pratica

  • Destrezza: lavori fini → 15G/18G; uso generico → 13G.

  • Confort termico: dorso aerato per traspirazione; polsino elasticizzato per tenuta.

  • Operatività: uso di device → touchscreen; aree ESD → modelli antistatici/ESD.

  • Durata: se abradete molto, valuta PU più spesso o modelli con rinforzi.

🔷 Campi d’uso consigliati
✅ Assemblaggio e ispezione qualità • ✅ Logistica asciutta e packaging
✅ Automotive e industria leggera • ✅ Officina pulita • ✅ Retail/servizi