🔷 Tatto, destrezza e traspirazione
I guanti da lavoro in tessuto (solo tessuto, senza spalmatura) privilegiano sensibilità tattile e comfort traspirante. Perfetti come guanti in maglia per movimentazioni asciutte, controlli qualità e piccole assemblature, riducono l’affaticamento delle mani e favoriscono precisione e velocità.
🔷 Materiali e finezze costruttive
Disponibili in cotone, poliestere e acrilico (talvolta mix), con polsino elasticizzato e diverse finezze di maglia (13G per lavori fini, 10G per uso generico, 7G per maggiore robustezza). Alcuni modelli fungono da liner/sotto-guanto sotto DPI più strutturati, migliorando comfort e gestione del sudore.
🔷 Quando scegliere il “solo tessuto”
Sceglilo quando l’ambiente è asciutto e serve massima destrezza: picking in logistica, assemblaggio leggero, officina pulita, ispezione pezzi e maneggio imballi. Per bagnato/olio o rischi meccanici elevati valuta guanti con spalmatura (nitrile/PU/latex) o modelli antitaglio dedicati.
🔷 Norme e livelli
Molti modelli rispettano EN ISO 21420 (requisiti generali) ed eventualmente EN 388 (rischi meccanici) con livelli variabili: verifica sempre la scheda prodotto per scegliere il guanto più adatto al tuo rischio, considerando abrasione, taglio, strappo e perforazione.
🔷 Come scegliere in pratica
-
Ambiente: asciutto/pulito → solo tessuto; umido/oleoso → valuta spalmatura.
-
Destrezza: lavorazioni fini → 13G; generiche → 10G; più robusti → 7G.
-
Comfort: turni lunghi → maglie leggere e traspiranti; sotto-guanto → liner morbidi.
-
Durata/lavaggi: preferisci filati che reggono cicli di lavaggio senza deformazioni.
🔷 Campi d’uso consigliati
✅ Logistica e magazzino • ✅ Assemblaggio e ispezione • ✅ Industria leggera/automotive ✅ Officine e packaging • ✅ Retail/servizi • ✅ Sotto-guanto