🔷 Protezione affidabile contro oli, solventi, acidi e basi
I guanti riutilizzabili in PVC/Neoprene sono progettati per offrire barriera chimica, presa sicura e durata in ambienti industriali. Il PVC eccelle contro oli, grassi, idrocarburi e molte soluzioni saline; il neoprene (cloroprene) garantisce buona resistenza ad acidi e basi e mantiene elasticità anche a basse temperature. La nostra selezione copre diverse lunghezze (30–45 cm) e spessori per adattarsi a officine, pulizia industriale, food-processing e laboratorio.
🔷 Norme e marcature: come leggerle
I modelli dedicati alla protezione chimica riportano EN ISO 374-1 (tipi A/B/C in base al numero di sostanze superate nei test di permeazione) e EN ISO 374-5 (protezione da micro-organismi; se presente la dicitura “VIRUS”, copertura estesa ai virus). I guanti conformi ai requisiti generali riportano EN ISO 21420; quando previsto, possono indicare anche EN 388 (resistenze meccaniche) e idoneità alimentare EN 1186 per contatto con alimenti. Consulta sempre la tabella di resistenza del singolo prodotto per scegliere in sicurezza.
🔷 Materiali e finiture che fanno la differenza
• PVC: ottima barriera a oli/grassI e numerosi idrocarburi alifatici; facile da lavare, buona durata.
• Neoprene: performance equilibrate su acidi/basi, detergenti aggressivi e alcuni solventi; buona flessibilità al freddo.
• Fodera: floccata in cotone per comfort e assorbimento sudore oppure senza fodera per igiene e lavaggi frequenti.
• Grip: palmo goffrato/ruvido per presa su superfici bagnate o contaminate.
• Polso/Manicotto: bordino arrotolato o manicotto lungo (fino all’avambraccio) per spruzzi e immersioni parziali.
🔷 Come scegliere il guanto giusto
• Agente chimico: verifica la scheda chimica/di sicurezza e la tabella EN 374 del modello (tempo di permeazione/BT).
• Attività: spruzzi → spessori medi e manicotto; immersioni parziali → spessori maggiori e lunghezze 35–45 cm; manipolazioni fini → modelli più sottili e flessibili.
• Ambiente: oli/idrocarburi → PVC; acidi/basi e detergenti forti → neoprene o blend PVC/neoprene.
• Comfort/igiene: floccato per uso prolungato e assorbimento sudore; non floccato per sanificazioni ripetute o ambienti food.
• Meccanica: se servono anche abrasione/taglio, verifica la EN 388 relativa.
🔷 Perché PWSTORE
Selezioniamo guanti con certificazioni chiare, rapporto qualità/prezzo competitivo e disponibilità costante in taglie S–XL (talvolta XS/XXL). Ti aiutiamo ad abbinare materiale, spessore, lunghezza e grip al tuo processo, riducendo consumi e fermi lavoro.
Nota disponibilità: se un articolo non è a stock, comunichiamo subito i tempi stimati e proponiamo alternative equivalenti.
Caratteristiche Tecniche (collezione)
• Conformità EN ISO 21420 (requisiti generali).
• EN ISO 374-1 (tipo A/B/C) e EN ISO 374-5 (micro-organismi; “VIRUS” dove previsto).
• Materiali: PVC, neoprene (cloroprene) o blend; versioni floccate o non floccate.
• Palmo goffrato/ruvido antiscivolo; spessori e lunghezze 30–45 cm.
• Opzionali: EN 388 (abrasione/strappo), EN 1186 (idoneità alimentare su modelli selezionati).
Campi d’uso consigliati
✅ Pulizia e sanificazioni industriali
✅ Autofficine/carrozzerie (oli, grassi, detergenti)
✅ Industria alimentare/fish-processing (modelli idonei EN 1186)
✅ Chimica leggera e laboratorio (secondo tabelle EN 374)
✅ Officine meccaniche e manutenzione impianti
✅ Agrifood/HO.RE.CA. e smaltimento rifiuti