Imparare la RCP salva la vita: guida essenziale per il lavoro (con DAE)

Imparare la RCP salva la vita: guida essenziale per il lavoro (con DAE)

Avvertenza importante
Questo testo ha solo fini informativi e non sostituisce un corso certificato (BLS/BLS-D). In emergenza chiama subito il 112/118 e segui le istruzioni dell’operatore. Applica le manovre solo se addestrato e in sicurezza.

Cos’è la RCP e perché è vitale in azienda

La rianimazione cardiopolmonare (RCP) mantiene la circolazione di sangue e ossigeno al cervello quando il cuore si ferma. Se iniziata presto e abbinata a un DAE (defibrillatore semiautomatico), può raddoppiare o triplicare le probabilità di sopravvivenza. In azienda l’arresto cardiaco può dipendere da condizioni personali o da eventi lavorativi (per esempio scossa elettrica).

Quando iniziare la RCP (valutazioni rapide)

Procedi solo se l’ambiente è sicuro (niente fiamme, fumi, cavi elettrici scoperti).

  1. Risposta: scuoti gentilmente le spalle e chiama ad alta voce.

  2. Respiro: se la persona non respira o non respira normalmente (gasping), attiva i soccorsi: chiama 112/118.

  3. Chiedi un DAE: fai portare subito il defibrillatore se presente in sito.

Se la persona respira ma è incosciente, mettila in posizione laterale di sicurezza e resta in attesa dei soccorsi.

Sequenza essenziale (per la popolazione laica)

  • RCP “solo mani”: se non sei formato alle ventilazioni, esegui compressioni toraciche continue al centro del torace, ritmo 100–120/min, profondità circa 5–6 cm, lasciando completo ritorno del torace dopo ogni compressione.

  • Con addestramento e barriera: alterna 30 compressioni : 2 ventilazioni (bocca-maschera). Interrompi le compressioni il meno possibile.

Se sei solo e senza DAE a portata, non interrompere le compressioni per andare a cercarlo.

DAE: cosa ricordare

  • Accendilo e segui la voce guida.

  • Applica gli elettrodi sul torace nudo come indicato dalle figure adesive.

  • Non toccare la vittima durante l’analisi o l’erogazione dello shock.

  • Riprendi subito le compressioni quando il DAE lo indica.

Note speciali di sicurezza

  • Elettrocuzione: interrompi l’alimentazione prima di toccare la persona.

  • Annegamento/fumo: le ventilazioni sono particolarmente utili (se addestrato e con dispositivo barriera).

  • Trauma: muovi la persona solo se necessario per la sicurezza della scena.

  • Ipotermia: maneggia con delicatezza; continua RCP finché non arrivano i soccorsi.

Prima della RCP: schema “GAS”

Guarda il torace, Ascolta il respiro, Senti l’aria sulla guancia. Il gasping non è respiro normale.

Preparazione aziendale (fa la differenza)

  • Formazione periodica BLS-D per addetti designati e sensibilizzazione di tutto il personale.

  • Posizionamento DAE ben segnalato e registri di controlli (batteria/elettrodi, scadenze).

  • Procedure interne: catena delle emergenze, numeri rapidi, ruoli e prove di simulazione.

  • Ambienti elettrici/ATEX: integra la RCP con procedure di messa in sicurezza dell’area secondo i piani aziendali.

Cose da evitare

  • Perdere tempo a cercare polso.

  • Ventilazioni senza barriera con sconosciuti.

  • Interrompere spesso le compressioni.

  • Applicare DAE in ambiente non sicuro o toccare durante l’analisi/shock.


Conclusioni

In azienda, riconoscimento precoce, chiamata 112/118, RCP immediata e DAE sono la vera catena della sopravvivenza. La differenza la fanno formazione, pratiche condivise e manutenzione dei presidi.

Torna al blog