Elmetto da lavoro: scadenza e non solo (guida completa)

Elmetto da lavoro: scadenza e non solo (guida completa)

L’elmetto di protezione è un DPI essenziale: riduce il rischio di lesioni gravi alla testa in cantiere, impianto e manutenzione. Qui trovi quanto dura, quando sostituirlo, cosa è consentito fare (adesivi, scritte) e quali norme contano.

Scadenza: 5 o 10 anni? Dipende dal costruttore (e dall’uso)

Non esiste una “scadenza unica di legge”: la vita utile è definita dal fabbricante nel manuale.

  • Durata tipica:

    • Marchi/linee “economiche”: fino a 5 anni dalla messa in servizio (o dalla produzione, secondo istruzioni).

    • Marchi professionali: fino a 10 anni dalla data di fabbricazione, se mai utilizzati e stoccati correttamente; la vita in servizio può essere più breve (es. 5 anni) in base a uso/ambiente.

  • Dove leggo la data: stampigliata nella calotta (spesso con “ruota dei mesi” + anno) e/o riportata nel manuale.

  • Shelf life vs service life: “shelf” = vita a magazzino non in uso; “service” = vita in uso. L’esposizione a UV, calore, agenti chimici, urti accorcia la vita utile.

Regola d’oro: segui sempre il manuale del produttore. In caso di dubbio → sostituisci.

Quando sostituirlo subito (anche prima della scadenza)

  • Dopo un urto importante o caduta dell’elmetto da quota.

  • Crepe, deformazioni, tagli, opacizzazione o indurimento della calotta.

  • Imbracatura/cinturino usurati, cedevoli, rotti o con regolazioni che “saltano”.

  • Esposizioni a solventi/oli/vernici o temperature estreme oltre i limiti del manuale.

  • UV evidente: scolorimenti marcati, superficie gessosa. (Alcuni modelli hanno indicatori UV.)

Posso mettere adesivi o scrivere sull’elmetto?

In generale NO, a meno che esplicitamente consentito dal produttore con adesivi compatibili:

  • D.Lgs. 81/2008: i DPI non vanno modificati.

  • Adesivi/vernici non approvati possono indebolire la plastica e nascondere crepedecadenza garanzia e responsabilità.

  • Se devi identificare reparti/ruoli, usa accessori approvati (porta-badge, clip, adesivi certificati del produttore) o penne indelebili senza solventi se consentite dal manuale.

Norme di riferimento (panoramica)

  • EN 397Elmetti di protezione industriale (urto/penetrazione). Opzioni: -20/-30°C, 150°C, LD (deformazione laterale), MM (metallo fuso), E2/E3 (dielettrico opzionale secondo norma).

  • EN 50365 – Elmetti isolanti elettrici (classe 0, lavori BT): uso in ambienti elettrici (non confondere con antistatico/ESD).

  • EN 12492 – Caschi alpinismo/lavori in quota (rischio caduta dall’alto; cinghia che non si apre facilmente).

  • EN 812Bump caps (antiurto leggero): non sostituiscono l’elmetto.
    Scegli la norma coerente con il rischio (urti dall’alto vs cadute, elettrico, schizzi metallo, basse temperature).

Nota su cinghia sottogola

  • EN 397: il sottogola deve sganciarsi tra ~150–250 N per evitare strangolamento (lavori a terra, rischio impiglio).

  • EN 12492: il sottogola non deve sganciarsi facilmente (lavori in quota).

Ispezione e manutenzione (checklist)

Ogni giorno (pre-uso)

  • Calotta: niente crepe, bozze, colorazione uniforme.

  • Imbracatura: integra, elastica, regolazioni funzionanti.

  • Sottogola: cuciture integre, fibbia/scatto ok.

  • Pulizia: acqua tiepida + sapone neutro; no solventi/benzine.

Ogni 3–6 mesi (o come da manuale)

  • Controllo approfondito di imbracatura e sweatband (sostituisci se usurati).

  • Verifica accessori (visiere, cuffie) e compatibilità con l’elmetto.

Stoccaggio

  • Asciutto, al riparo da sole e calore (es. non sul cruscotto).

  • Lontano da oli/solventi.

  • Trasporto in sacchetto/custodia per evitare UV e graffi.

Domande rapide (FAQ)

Quanti anni dura il mio elmetto?
Quelli “economici” spesso 5 anni; modelli pro possono arrivare a 10 anni (shelf). Ma impatti/UV/chimici accorciano la vita. Segui il manuale.

Posso cambiare solo l’imbracatura?
Sì, se previsto come ricambio originale. Se la calotta è datata/danneggiata, sostituisci tutto.

Serve un elmetto dielettrico?
Solo se c’è rischio elettrico: verifica EN 50365 e le procedure aziendali.


Riepilogo operativo

  1. Leggi su calotta o manuale mese/anno di fabbricazione.

  2. Definisci vita in servizio secondo manuale (5–10 anni tipici).

  3. Sostituisci subito se urti/crepe/UV/chem.

  4. Niente adesivi/vernici non approvati.

  5. Scegli norma EN 397 / EN 12492 / EN 50365 in base all’attività.

  6. Pulisci correttamente e stocca lontano da UV/calore.

Torna al blog