
Calzature da lavoro: significato dei simboli (guida completa)
Share
Capire i simboli delle scarpe da lavoro è essenziale per scegliere in fretta il modello giusto in base ai rischi reali. Qui trovi cosa significa ogni sigla (S1, S1P, S3, SRC, ESD, ecc.), quando usarle e alcune novità normative da conoscere.
1) Le due famiglie di calzature
-
EN ISO 20345 (S) = Safety footwear con puntale (resiste a 200 J e 15 kN).
-
EN ISO 20347 (O) = Occupational footwear senza puntale (per lavori dove l’urto in punta non è un rischio).
2) Classi principali EN ISO 20345 (con puntale)
SB – Base
-
Requisiti minimi: puntale 200 J, suola antiscivolo (materiale libero), tomaia in pelle/microfibra o simili.
S1
-
SB + A (antistatico) + E (assorbimento di energia al tallone) + FO (suola resistente agli oli/idrocarburi).
-
Per ambienti asciutti indoor.
S1P
-
S1 + protezione anti-perforazione della suola (inserto in acciaio o composito).
S2
-
S1 + WRU/WPA (tomaia idrorepellente: riduce assorbimento/penetrazione d’acqua).
-
Per schizzi/superfici umide senza chiodi o detriti taglienti.
S3
-
S2 + anti-perforazione + suola con battistrada (tacche).
-
È la più usata per cantieri e manutenzione outdoor.
S4 (stivali)
-
Stivale in polimero (PVC/PU/NR) con requisiti S1 (A, E, FO) e impermeabilità totale del gambale.
S5 (stivali)
-
S4 + anti-perforazione e suola a tacche.
WR (Water Resistant): calzatura interamente resistente all’acqua (non solo la tomaia).
WRU/WPA: tomaia idrorepellente (pelle/tessuto trattato).
3) Classi principali EN ISO 20347 (senza puntale)
O1
-
Calzatura “occupational” senza puntale con A, E e spesso FO; ottima traspirazione per indoor asciutti.
O1P
-
O1 + anti-perforazione.
O2
-
O1 + tomaia idrorepellente (WRU/WPA).
O3
-
O2 + anti-perforazione + suola con battistrada.
4) Antiscivolo: SRA / SRB / SRC (e la novità SR)
-
SRA: prova su piastrella ceramica con acqua + detergente.
-
SRB: prova su acciaio con glicerina.
-
SRC: SRA + SRB (entrambe).
-
Novità EN ISO 20345:2022: in molti cataloghi vedrai il nuovo SR (test aggiornato). Sul mercato convivono ancora SRC e SR: valuta sempre il fondo tipico del tuo ambiente (acciaio bagnato, piastrelle, oli).
5) ESD e antistatico: non sono la stessa cosa
-
A (antistatico): resistenza elettrica della calzatura circa 10⁵–10⁹ Ω. Riduce il rischio di scossa e scintille.
-
ESD (secondo EN 61340): resistenza più “stretta”, tipicamente 10⁵–10⁸ Ω, per controllare le cariche nei reparti elettronica/farmaceutico.
Tutte le ESD sono antistatiche, ma non tutte le antistatiche sono ESD.
6) Altri simboli utili (add-on)
-
P / PL / PS: anti-perforazione (P generico; PL lamina non metallica; PS lamina metallica – notazione introdotta/affinata con 20345:2022).
-
HRO: suola resistente al calore per contatto 300°C.
-
HI / CI: isolamento dal calore / freddo.
-
M / AN: protezione metatarsale / caviglia.
-
SC: puntalino anti-abrasione (scuff cap) più resistente.
-
LG: grip su pioli scala (feature introdotta dalla 2022 su alcuni modelli).
7) Quando scegliere cosa (esempi rapidi)
-
Magazzino/produzione indoor asciutta → S1 (o S1P se rischio chiodi/viti).
-
Cantiere esterno → S3 (antiperforazione + tomaia idrorepellente).
-
Lavori con acqua/impianti lavaggio → S4/S5 (stivali, impermeabili).
-
Reparti elettronica/farmaceutico → ESD (S1/S2/S3 ESD).
-
Officine con pezzi caldi → aggiungi HRO e, se serve, HI.
-
Celle frigo / outdoor invernale → CI (isolamento dal freddo).
8) “Speciali”: motoseghista e stivali dielettrici
Calzature per motosega (EN ISO 17249)
Calzature dotate di tessuto antitaglio nel gambale che blocca/rallenta la catena. Classi in base alla velocità catena:
-
Classe 0: fino a 16 m/s
-
Classe 1: fino a 20 m/s
-
Classe 2: fino a 24 m/s
-
Classe 3: fino a 28 m/s
Scegli la classe ≥ rispetto alla motosega utilizzata.
Stivali dielettrici (EN 50321-1)
Proteggono da scosse elettriche:
-
Classe 00: fino a 500 V AC / 750 V DC
-
Classe 0: fino a 1000 V AC / 1500 V DC
Necessitano di prove periodiche e procedure aziendali specifiche. Non vanno confusi con ESD/antistatico (funzione diversa).
9) Novità dalla EN ISO 20345:2022 (in sintesi)
-
Introduzione del requisito SR (antiscivolo aggiornato).
-
Maggior dettaglio sull’anti-perforazione con sigle PL/PS.
-
Nuovi requisiti e marcature aggiuntive (es. SC, LG).
-
Possibili nuove combinazioni come S6/S7 per capi WR.
In negozio e online troverai ancora molte scarpe con marcatura 2011 (SRA/SRB/SRC): non è un problema; confronta sempre scheda tecnica e scenario d’uso.
10) Consigli pratici prima dell’acquisto
-
Mappa i rischi: urto in punta? chiodi/viti? acqua/oli? scosse/ESD? caldo/freddo?
-
Suola: verifica antiscivolo (SRC/SR) in base al tuo pavimento reale.
-
ESD: se necessario, usa solette e calze compatibili (alcune solette isolanti annullano l’effetto).
-
Vestibilità: prova mezza misura in più se porti calze pesanti; verifica peso e flessibilità.
-
Manutenzione: pulisci la suola (il grip cala con lo sporco), sostituisci le lamine/solette quando usurate; rispetta i tempi di vita indicati dal produttore.
Glossario rapido (copia-incolla)
-
A antistatico · E assorbimento energia tallone · FO oli/idrocarburi · WR/WRU(WPA) resistenza all’acqua · P/PL/PS anti-perforazione · HRO calore contatto · HI/CI isolamento caldo/freddo · M/AN metatarso/caviglia · SRC/SR antiscivolo · ESD dissipazione elettrostatica.